Luca Manghi
LUCA MANGHI Il Dr. Luca Manghi è Primo Flauto della Dunedin Symphony Orchestra, dell’Auckland Chamber Orchestra, Bach Musica NZ, e appare spesso con la New Zealand Symphony Orchestra e l’Auckland...
LUCA MANGHI Il Dr. Luca Manghi è Primo Flauto della Dunedin Symphony Orchestra, dell’Auckland Chamber Orchestra, Bach Musica NZ, e appare spesso con la New Zealand Symphony Orchestra e l’Auckland...
DAVIDE TURA Davide Tura (1986) nato a Rimini lavora come pianista, compositore e direttore d’orchestra. È fondatore e direttore del Virgilio Ensemble e della Einstein Youth OrcheStar, direttore artistico del festival...
DAVIDE MAGNANI Davide Magnani, nasce nel 1993 a Cesena. Nella Scuola Media “Plauto” incontra la musica per la prima volta, frequentando la classe di pianoforte del M° Daniele Mezzatesta. Si...
BILLI BRASS QUINTET I Billi Brass Quintet nascono nel 2012 dall’incontro di cinque giovani musicisti che ad oggi vantano collaborazioni con importanti enti sinfonici fra cui: Teatro Petruzzelli di Bari,...
Piero Chianura, nato a Milano nel 1963, è musicista e giornalista professionista (dal 1991). Dopo la maturità artistica, frequenta la facoltà di Architettura al Politecnico di Milano sostenendo quasi tutti...
LUIGI CHIARIZIA Luigi Chiarizia (L’Aquila 1978) è clavicembalista, organista e compositore. Nato da generazioni di artisti, ha iniziato lo studio della musica a sei anni, studiando dapprima con i maestri...
Floraleda Sacchi è riconosciuta come una delle più interessanti arpiste sulla scena internazionale. Dalla musica barocca a quella contemporanea si rivela sempre convincente, comunicativa ed originale. “Floraleda s’inventa un capitolo affascinante...
Avido Duo Formed in 2015 and based in Vienna, AVIDO Duo, consisting of Alvaro Collao León Saxophone and Djordje Davidovic Accordion, started from the very beginning with big steps. Having...
Nel 2011 cinque Saxofonisti provenienti da ogni parte del Mondo si sono incontrati a Vienna. Uniti da un singolare concetto di virtuosismo e dalla tenace volontà di migliorare i livelli...
IBERIAN & KLAVIER Il duo pianistico Iberian & Klavier è senza dubbio diventato uno dei duetti di pianoforte più esclusivi con la più grande proiezione internazionale di oggi. Acclamato dalla...
Spaziando dai canti antichi alla sperimentazione, dall’improvvisazione libera alla scrittura per il teatro, la danza e l’immagine, Sara ricerca da sempre una dimensione personale e femminile di fisarmonica. Ha realizzato...
Giuseppe D’Angelo studia pianoforte e armonia jazz privatamente con Riccardo Ruggeri, Aldo Mella, Paolo Birro ed Emanuele Cisi e segue i seminari estivi di Siena Jazz studiando con Franco D’Andrea,...
Nato a Roma nel 1969, dal 2003 collabora intensamente con il trombettista Paolo Fresu. Partecipa a numerosi concerti e incide dischi con Bollani, Marcotulli, Caine, Pieranunzi. Nel 2013 scrive le musiche per...
Damiano Grandesso, classe 1990, vicentino, nonostante la sua giovane età ha già suonato nelle più prestigiose sale di tutto il mondo: Musikverein Vienna, Taipei National Concert Hall, Teatro del Lago Cile, Philharmonie Paris,...
Massimiliano Messieri (1964), composer, conductor and music director of the MASKFEST (San Marino International Festival of New Music). he won the first prize in the International Competition of Composition 2...
Artista ufficiale della BUFFET CRAMPON, della VANDOREN REED e della LOMAX CLASSIC MOUTHPIECES, ha al suo attivo una considerevole attività artistica in tutta la Sicilia, in Italia e all’estero. Vincitore...
Jacopo Francini, nato a Firenze nel 1968, ha iniziato lo studio del violoncello a dieci anni. Dopo aver studiato con il M° Franco Rossi al Conservatorio “L.Cherubini” di Firenze, si...
Noûs (nùs) è un antico termine greco il cui significato è mente e dunque razionalità, ma anche ispirazione e capacità creativa. Il Quartetto Noûs, formato da quattro giovani musicisti italiani, nasce...
Antonella Ruggiero è la voce indimenticabile che ha fondato e reso famosi i Matia Bazar in Italia e nel mondo. nell’ottobre del 1989 decide di abbandonare il gruppo e le...
Aldo Ceccato è stato Direttore Artistico e Musicale dell’Orchestra “I Pomeriggi di Milano dal 1999 al 2005. L’Orchestra lo ha nominato quindi Direttore Emerito. Precedentemente è stato Direttore Artistico della...
Peter Machajdík è cresciuto a Bratislava, ma ha vissuto a Germania e Austria negli ultimi 25 anni. Iniziò lo studio della musica a sei anni e a sette lo studio...
Allievo al Conservatorio “G. Verdi” di Milano, a diciannove anni si è diplomato in pianoforte nella classe del M° Alberto Colombo. Ha seguito Corsi e Seminari Internazionali di Perfezionamento pianistico...
Gabriele Cassone, si è diplomato in tromba con il Maestro Mario Catena e in composizione con il Maestro Luciano Chailly. Concertista riconosciuto in tutto il mondo, è apprezzato sia nell’interpretazione della...